Dal 25 settembre riprendono i corsi di Aikido

Nuovo anno, nuova location, stessa passione!

Il 25 settembre vedrà la ripresa delle attività dell’Aikido Origin in una nuova location tutta incentrata sulle arti marziali, sport da combattimento e fitness: il Round1 (ex Gym&Tonic) in via delle Busate 10 a Vittorio Veneto. Trovate qui maggiori informazioni su come raggiungerci.

I giorni delle lezioni sono sempre gli stessi, cambia leggermente l’orario:

  • lunedì 20:30-22:00
  • venerdì 20:30-22:00

Il Maestro Sandro Lucagnano, promosso 5°dan Aikikai all’Hombu Dojo di Tokyo, vi aspetta col suo gruppo affiatato e con la sua instancabile passione per insegnarvi l’”arte marziale della pace”. Spesso viene chiamata così ma non perché affronti gli avversari con balli hippy e nastri arcobaleno: la filosofia è preservare la vita dell’avversario evitando di portare colpi mortali. Ma nemmeno carezze. Lo scopo è imparare a difendersi anche da più aggressori contemporaneamente, sfruttando la loro forza a nostro vantaggio per uscire da una situazione pericolosa ed eventualmente bloccare a terra le peggiori intenzioni. Grandi o piccoli che siamo. Lo studio delle armi classiche (spada, bastone, coltello) aiuta a comprendere i movimenti delle tecniche a mano nuda, allena la percezione della distanza e la coordinazione. Il tutto condito dalla rigorosa disciplina giapponese, che insegna il rispetto e l’etichetta.

Vieni a provare, la prima lezione è gratuita! 

Nuove cinture nere in arrivo per l’Aikido Origin

Venerdì 6 gennaio inizia una serie di giornate dedicate agli esami per le cinture nere. Alle ore 18:00, alla Nuova Laneria di via Torres 17 a Vittorio Veneto, inizieranno le fatiche degli esaminandi. Proseguiranno poi lunedì 9 alle ore 20:30 e di concluderanno venerdì 20 gennaio sempre alle 20:30.

Tre cinture marroni puntano a ottenere l’hakama, ovvero i caratteristici pantaloni neri che possono essere indossati solo dalle cinture nere. Altre tre cinture nere puntano al 2° dan, mentre ben 4 aikidoka, tra cui il maestro dell’A.S.D. Centro Studi Arti Marziali Tradizionali di Padova, saranno valutati per ottenere il 3° dan. Le cinture in palio sono gradi Aikikai, ovvero gradi internazionali riconosciuti in tutto il mondo.

Un grande ganbatte (in bocca al lupo, in giapponese) a tutti gli esaminandi!

19 Settembre 2022: inizia una nuova stagione!

Lunedì 19 settembre ripartono i corsi di Aikido alla Nuova Laneria di Vittorio Veneto!

I corsi come sempre dalle 20:30 alle 22:30 ogni lunedì e venerdì.

Su Google l’attività risulta chiusa definitivamente per errore, a causa dei passati lock down. Stiamo lavorando per rettificare l’informazione.

Veniteci a trovare e non esitate a contattarci! 2 lezioni di prova sono gratuite!

Il 2021 parte in quinta per il Maestro Sandro Lucagnano!

Per un’arte marziale come l’Aikido, che fonda le proprie radici nelle tradizioni e nei rituali Giapponesi, l’inizio dell’anno viene celebrato con una festa chiamata Kagami Biraki. Questo evento, il cui nome letteralmente significa “apertura dello specchio”, in ambito marziale serve a ricordare la prima sessione d’allenamento e funge da sinossi dell’anno appena passato e di buon auspicio per l’anno a venire.
Questa importante ricorrenza prevede anche la menzione dei praticanti che, in questa occasione, ottengono un grado Dan. Tra i vari nomi, spicca quest’anno quello del nostro Sensei Sandro Lucagnano, Maestro dell’Aikido Origin a Vittorio Veneto, che è stato insignito del grado di 5° Dan.

Il Maestro Lucagnano durante momenti di pratica

In Aikido, i gradi oltre il 4° vengono conferiti “suisenjo”, ovvero per qualità tecnica e per l’impegno nel promuovere e diffondere l’Aikido ad ogni livello.
Sandro Lucagnano Sensei, infatti, nel corso degli anni non solo si è dedicato con passione all’insegnamento, ma ha anche partecipato e organizzato con successo diversi eventi di portata mondiale come l’European Gasshuku, ricorrenza annuale, che vede la presenza fissa di importanti personalità. Proprio in queste occasioni il nostro Maestro ha avuto modo di stringere profondi rapporti di amicizia e di rispetto reciproco con Bill Witt Shihan, Hans Goto Shihan, Hoa Newens Shihan, Wolfgang Baumgartner Sensei (referente Europeo Aikikai) e molti altri, tutti allievi diretti del Fondatore Morihei Ueshiba e del suo più fidato studente Morihiro Saito.

Nella giornata di domenica 10 gennaio 2021, presso l’Hombu Dojo di Tokyo, quartier generale dell’Aikikai, si è quindi svolta la cerimonia del Kagami Biraki, trasmessa per la prima volta in diretta YouTube. L’attuale Doshu (capo ereditario) dell’Aikikai, Moriteru Ueshiba, ha aperto l’evento con un discorso che ha evidenziato i traguardi raggiunti e gli obiettivi futuri dell’Organizzazione. Il figlio Waka-sensei Mitsuteru Ueshiba ha poi eseguito il tradizionale Embu, ovvero una dimostrazione di pratica. L’assegnazione dei gradi si è svolta in maniera simbolica, grazie alla presenza un rappresentante per ogni categoria di Dan, il quale ha ricevuto il diploma dal Doshu in persona.
A conclusione dell’evento il discorso del Maestro Hiroshi Tada, direttore didattico dell’Aikikai Italia, con l’augurio di un anno prosperoso per l’Aikido.

Nella foto l’attuale Doshu Moriteru Ueshiba affiancato dal figlio, Mitsuteru, in procinto di cominciare la cerimonia per la consegna dei diplomi di avanzamento di grado.

Alessandra Abriani

Dona il tuo 5×1000

Siamo una piccola associazione ma con grandi progetti per il futuro. Con un gesto semplice puoi donare il tuo 5×1000 alla nostra associazione, aiutandoci a crescere.

Se vuoi saperne di più su cosa sia l’Aikido e cosa facciamo, clicca qui.