Morihei Ueshiba

I Primi anni di O’Sensei

Colui il quale sarebbe diventato il Fondatore dell’Aikido nacque il 14 dicembre 1883 a Tanabe nella prefettura di Wakayama dal padre Yoroku e dalla madre Yuki. Morihei era il quarto figlio e l’unico maschio, la sua nascita fu dunque considerata dai suoi genitori un dono degli Dei. In famiglia sia il padre che il nonno di Morihei, Kichiemon, erano rinomati per la loro forza e la loro abilità nelle arti marziali. Il piccolo Morihei però era gracile e ossuto. Fu incoraggiato quindi da suo padre a praticare la lotta sumo, a correre e a nuotare; inoltre partecipava alle spedizioni dei pescherecci e divenne in poco tempo anche abile nell’utilizzare la fiocina. A mano a mano che passava il tempo divenne così forte che gli veniva chiesto di trasportare bambini malati a piedi all’ospedale più vicino distante una ottantina di chilometri da Tanabe.

La scuola e i primi lavori di Morihei

Morihei entrò nella scuola media di Tanabe ma la lasciò dopo un anno di studio a causa dei rigidi schemi a cui non voleva sottostare. Si iscrisse in una nota accademia matematica e nel giro di un anno divenne assistente istruttore. Una volta diplomato trovò lavoro come revisore dei conti all’ufficio delle tasse del paese. Gli fu data anche una promozione per i suoi meriti che implicava il trasferirsi a Tokyo ma lui, non volendo fare una vita sedentaria, rifiutò. Poco dopo si licenziò anche da lì e andò a lavorare con i pescatori del paese e in alcune occasioni li difese, grazie alle sue conoscenze fiscali, dai funzionari corrotti. Nel 1901 incoraggiato dal padre Morihei si trasferì a Tokyo per poi aprire una piccola cartoleria con parecchi impiegati, ma poco dopo si ammalò di beri – beri. Fu obbligato quindi a chiudere e a ritornare a casa senza niente.

La sua crescita marziale ed il periodo militare

OSensei shihonageIl suo periodo a Tokyo però non fu inutile sotto l’aspetto marziale: studiò infatti il jujitsu Tenjin Shinyo Ryu del Maestro Takisaburo Tobari. In breve tempo l’ormai diciannovenne Morihei guarì e nel 1902 si sposò con Hatsu Itogawa. Morihei sentiva la pressione dei paesi nemici (Russia, Francia e Germania) cosicché si presentò per l’arruolamento nell’esercito ma venne respinto perché era più basso di quattro centimetri del metro e cinquantotto richiesti. Ma non era un tipo da scoraggiarsi facilmente e passò tutto l’anno a fare esercizi di allungamento appendendosi agli alberi con un peso ai piedi per ore e ore; alla fine la sua perseveranza fu premiata e l’anno successivo riuscì ad entrare nell’esercito in cui si distinse subito per la sua resistenza fisica e la sua abilità nell’uso della baionetta e nella lotta sumo, tanto che divenne istruttore. Nel 1904 scoppiò la guerra con la Russia e terminò con la vittoria del Giappone l’anno successivo. Nonostante gli avessero proposto di fare carriera militare, Morihei, che voleva partecipare attivamente alla guerra e non da istruttore ai soldati nell’uso della baionetta, rifiutò l’offerta e lasciò l’esercito. Quest’anno lasciò in Morihei un segno indelebile: le enormi perdite subite avevano toccato in profondità il suo animo. Durante il periodo militare e anche negli anni successivi fino al 1908 Morihei imparò lo Yagyu Ryu Jujitsu. In questi anni passava giorni e settimane intere a digiunare e a pregare; la preoccupazione per la guerra non lo aveva ancora abbandonato. Attorno al 1910 un amico gli propose di trasferirsi nell’isola di Hokkaido. Morihei, desideroso di avventura, partì dunque per Hokkaido e decise di stabilirsi a Shirataki. Ritornò a Tanabe e raggruppò molta gente per trasferirsi nel nuovo paese e il 29 marzo 1912 cinquantadue famiglie partirono alla volta di Shirataki. Nel 1915 dopo un po’ di fatica iniziale dovuta ai rigidi climi di quella zona, si riuscì ad avere buoni frutti. Nel 1917 però il villaggio si incendiò e Morihei ce la mise tutta per ricostruirlo. In questo periodo lo sviluppo marziale di Morihei consisteva soprattutto nel lottare con gli alberi e combattere con i numerosi briganti in quella zona. Morihei era anche abile nell’addomesticare gli orsi di quella zona e si diceva che gli orsi lo seguivano con lo sguardo finche non fosse arrivato al villaggio come se volessero in qualche modo proteggerlo. Morihei era ossessionato dalla forza fisica: sradicava alberi, portava grossi rami sulla schiena e faceva tiro alla fune con i cavalli.

L’incontro con Sokaku Takeda

L’incontro che però lo fece avvicinare ancora di più alle arti marziali fu l’incontro con Sokaku Takeda , un temuto Maestro di Daito Ryu Aikijujitsu. Morihei sfidò l’allora più esperto Sokaku e fu battuto nell’unico incontro perso nella sua vita. Morihei chiese così di essere ammesso alla sua scuola e dopo un allenamento intensivo di trenta giorni ottenne un attestato di insegnamento come assistente di primo grado. Successivamente Morihei invitò a casa sua Sokaku per continuare la pratica e in questo periodo servì Sokaku in tutto. Nel 1919 Morihei lasciò improvvisamente Sokaku e tutti i suoi averi e tornò a Tanabe. Ufficialmente fu perché il padre Yoroku stava morendo ma in realtà fu perché Sokaku stava facendo troppe avance alla moglie di Ueshiba.

L’incontro con Onisaburo Deguchi

OSensei misogiLungo la strada di ritorno per Tanabe si fermò ad Ayabe, una piccola città vicino a Kyoto dove incontrò Onisaburo Deguchi , una delle figure più enigmatiche del XX secolo. Appena arrivò ad Ayabe, Morihei sentì subito che quel posto aveva un non so che di spirituale; si recò subito al santuario e quindi si mise subito a recitare i mantra shingon. Una figura si avvicinò a lui e gli disse che suo padre stava bene com’era e che doveva lasciarlo andare: era Onisaburo Deguchi. Morihei restò li per un altro po’ di giorni e poi ripartì verso Tanabe ma quando arrivò suo padre era già morto. Rimase molto scosso nell’apprendere questa notizia. Per i primi tempi si isolò e poi, nello stupore di tutti, decise di unirsi all’Omoto-kyo. In questo periodo si dedicò completamente allo studio della religione e all’agricoltura, un lavoro che si diceva molto affine al samurai e alla pratica Zen in quanto si era in costante contatto con la natura e in questo periodo fortificò ancora di più il suo corpo.

Gli anni successivi e l’avventura mongola

In poco tempo conquistando sempre più il favore di Deguchi divenne capo dell'”Accademia Ueshiba” costruita in suo onore. Purtroppo dopo poco tempo da questo periodo favorevole morirono i suoi due figli ma dopo un anno nacque Kisshomaru. Dopo poco tempo Sokaku Takeda si fece vivo all’Accademia Ueshiba; per un po’ di tempo insegnò all’accademia ma poi per i suoi modi violenti e per il suo carattere fu cacciato dall’accademia. OSensei MongoliaIl carisma di Onisaburo era arrivato fino in Mongolia all’orecchio di Yutaro Yano, un ufficiale della Marina che aveva problemi con la popolazione ribelle e viste le aspirazioni del Guru di diffondere la propria religione in tutto il mondo, non si fece scappare quest’occasione. Così nel 1924 Onisaburo e Morihei insieme ad altre persone partirono alla conquista spirituale della Mongolia. Arrivati non ebbero vita facile vista la riluttanza delle persone a credere in qualcosa; venivano infatti chieste loro continue prove spirituali. Incominciarono a diventare un problema per lo Stato e dopo poco tempo furono arrestati e i loro beni vennero confiscati. Passarono pochi giorni che vennero rilasciati e vennero trattati da pascià: gli diedero vestiti nuovi, un bagno caldo e vennero rasati… Ma questo non era altro che la preparazione alla loro esecuzione! L’esecuzione però non ebbe luogo perché i mongoli avevano troppa paura di un intervento militare diplomatico da parte del Giappone.

L’evoluzione di Morihei

L’esperienza mongola fu per Morihei qualcosa che gli aprì la mente al concetto di Aiki. Mentre Morihei e il suo gruppo capeggiato da Onisaburo si avviava verso Baian per raggiungere la Mongolia furono circondati da un gruppo armato di fucile e baionetta. Miracolosamente Morihei riusciva a percepire gli attacchi vedendo una scia di luce corrispondente alla traiettoria del proiettile e quindi riuscire ad evitarli; quest’esperienza diede a Morihei una forza interiore incredibile. Non per questo limitò il suo allenamento convinto di aver raggiunto la perfezione, anzi lo intensificò e diede ai suoi allievi armi vere con cui attaccarlo con tutta la loro forza mentre di notte si ritirava per allenarsi sui monti. Girava la voce che si incontrasse con un tengu, una divinità dei boschi maestra nell’uso della spada. Nel 1942 Morihei fu trasformato da una visione divina: un maestro della marina di kendo sfidò Morihei e questi acconsenti senza armarsi. Il kendoka lo prese per un’offesa e attaccò ripetutamente Morihei senza mai riuscire a colpirlo. Quando finalmente ammise la sua sconfitta Morihei si rinfrescò ad una fonte e li ebbe la sensazione di essere in armonia con tutto l’Universo e tutte le sue creature, il suo corpo ebbe la sensazione di essere ricoperto di una luce divina. Qui capì che l’anima che dà vita al budo non è l’odio ma l’amore. Divenne quindi un uomo invincibile che poteva prevedere ogni tipo di attacco e sconfiggere ogni tipo di persona e arma.

La fama di Morihei

Morihei divenne così famoso che fu considerato l’uomo più forte mai esistito sulla terra. Ricevette la visita da parte di molti budoka provenienti da ogni parte del Giappone (judoka, karateka, sumotori…). Aprì numerose palestre per insegnare a ogni tipo di persona, donne, uomini, contadini, militari… E non mancarono le sfide naturalmente sempre vinte da Morihei con molta facilità anche se gli sfidanti erano di gran lunga più forti fisicamente di lui. Più tardi, quando aprì un dojo a Tokyo, accettò solo le persone di animo sincero e realmente interessate all’Aikido, pertanto poteva metterli alla prova anche per una intera settimana. Successivamente, durante la guerra, Morihei fu istruttore di molti ufficiali e militari e la sua fama anche di uomo diplomatico gli fece acquisire l’incarico di negoziare un trattato di pace con i capi cinesi perché il Giappone non poteva gestire la guerra su due fronti: quello contro la Cina e quello di Pearl Harbour. Nonostante i suoi sforzi però non si concluse nulla ed egli si ritirò a vita privata nel 1942 perché, sebbene patriota, non era un fanatico e capiva i limiti del Giappone.

Il periodo ad Iwama

OSensei fioriNel 1942 Ueshiba si ritirò ad Iwama soprattutto per allontanarsi dalla guerra, cosa che considerava l’antitesi dell’Aikido in quanto la guerra rappresenta distruzione, morte e violenza mentre l’Aikido rappresenta l’amore, la pace ed il rispetto. Un altro motivo per cui decise di spostarsi ad Iwama fu perché la “pioggia nera” profetizzata da Nao Deguchi sarebbe presto caduta su Hiroshima e Nagasaki. Arrivato ad Iwama costruì un santuario Aiki, l’Aiki Jinja dedicato alle quarantadue divinità guardiane dell’Universo, e un dojo personale dove potersi allenare con tranquillità e dedicarsi all’agricoltura. Fu proprio in questi anni che Morihei perfezionò l’Aikido e lo fece diventare un’arte marziale superiore. Passava le sue giornate a pregare all’Aiki Jinja, ad allenarsi e a coltivare la terra: aveva realizzato il suo sogno e in quei tempi era l’unica persona fiduciosa per il futuro del Giappone. Nel 1948 venne costituita una fondazione per la divulgazione dell’Aikido e nel 1949 il dojo di Tokyo venne riaperto. Le sue giornate ad Iwama proseguivano nel migliore dei modi: “Mi alzo alle 4 del mattino e dopo il misogi (purificazione con acqua fredda) esco a salutare il sole che sorge. Sono unito al cosmo attraverso l’Aiki e comunico con tutti gli esseri. Mi sento respirare in ogni fenomeno come se io stesso fossi l’Universo. Davanti all’altare del cielo e della terra raggiungo la perfetta armonia con il Divino. Allora mi inchino alle quattro direzioni e prego e medito davanti al Santuario Aiki per un’ora e mezzo”. Quando insegnava era solito cominciare con un rito di purificazione, il misogi no jo e il chinkon-kishin e poi cominciava la lezione. Fino a ottant’anni Morihei si divideva tra Iwama e Tokyo e nel 1961 inaugurò un dojo alle Hawaii. Dal 1956 cominciò a cambiare parere sulle esibizioni e così incominciò a farsi filmare e fotografare regalandoci filmati di straordinaria bellezza.

Gli ultimi anni di Morihei Ueshiba, il Fondatore dell’Aikido

OSensei morteLa mattina dell’8 marzo 1969 il Fondatore ebbe un collasso e, portato in ospedale, gli fu diagnosticato un tumore al fegato. Anche sul letto di morte Morihei era un guerriero e affrontò la malattia col sorriso. Fino a poco prima di morire si dedicò ad insegnare a tutti. Le sue ultime parole furono: “L’Aikido è per il mondo intero, non per uno scopo egoistico o distruttivo. Lavorate e praticate incessantemente per il bene di tutti”. La mattina del 26 aprile 1969 il Fondatore ritornò alla “Sorgente” e per quelli che non ebbero la fortuna di incontrare questo grande uomo egli profetizzò: “Il caos nel mondo peggiorerà; aspettate il mio ritorno””.
Secondo molti Morihei Ueshiba O’sensei è stato l’incarnazione del Grande Dio Aiki. Come ogni persona aveva un lato umano e uno divino: gli imperfetti elementi terreni scomparvero con la sua morte lasciandoci quelli divini sotto forma dell’Aikido. Quello che si augurava O’Sensei era di seguire la sua strada in modo sincero ed appassionato senza violare il cuore dell’Aikido. Solo chi praticherà in questo modo, con la mente pura e sincera, riuscirà ad avvicinarsi al Sentiero che il Fondatore ci ha aperto.

BIBLIOGRAFIA:
“UESHIBA” – John Stevens – Luni Editrice 2003
Sito dell’Aikikai d’Italia – www.aikikai.it
Vari siti sull’Aikido e sul Daito Ryu Aiki Jujutsu